Dicembre 2024
I ritrattamenti e la gestione delle alterazioni anatomiche patologiche o iatrogene, rappresentano, senza dubbio, una sfida anche per l’operatore più esperto. Tuttavia , il miglioramento delle tecniche , i sistemi
Leggi di Più
I ritrattamenti e la gestione delle alterazioni anatomiche patologiche o iatrogene, rappresentano, senza dubbio, una sfida anche per l’operatore più esperto. Tuttavia , il miglioramento delle tecniche , i sistemi di ingrandimento, l’introduzione di nuovi strumenti e materiali, hanno elevato le percentuali di successo, permettendo il recupero di denti altrimenti destinati all’estrazione.
Il corso si rivolge ad Odontoiatri che vogliono migliorare la loro capacità di diagnosticare, pianificare e trattare situazioni cliniche in cui una compromissione endodontica pone un quesito critico: trattare il dente o rimuoverlo?
5 (Giovedì) 9:00 am - 7 (Sabato) 6:00 pm
Maggio 2024
23mag9:00 am6:00 pmENDODONZIA CLINICA – Corso intensivo teorico-pratico
OBIETTIVI: Raccogliere ed elaborare dati clinici e radiografici per la diagnosi ed il piano di trattamento. Formulare una corretta diagnosi ed una previsione prognostica. Programmare la terapia endodontica all’interno di un piano di trattamento globale. Affrontare correttamente
Leggi di Più
OBIETTIVI:
Raccogliere ed elaborare dati clinici e radiografici per la
diagnosi ed il piano di trattamento.
Formulare una corretta diagnosi ed una previsione
prognostica.
Programmare la terapia endodontica all’interno di un piano
di trattamento globale.
Affrontare correttamente i dubbi di diagnosi differenziale
Acquisire sicurezza nella gestione delle urgenze.
Utilizzare strumenti e tecniche in modo razionale ed ergonomico.
Analizzare e prevenire gli errori nelle singole fasi del trattamento.
Programmare il corretto restauro post-endodontico.
SCOPRI DI PIU’
(Giovedì) 9:00 am - 6:00 pm
Dicembre 2022
Novembre 2022
Giugno 2022
4 Incontri: Teoria e Pratica Clinica - Discussione interattiva di casi - Interventi in diretta TV - Possibilità di tutoraggio. Il corso è rivolto ad un numero massimo di 10 partecipanti.
Leggi di Più
4 Incontri: Teoria e Pratica Clinica – Discussione interattiva di casi – Interventi in diretta TV – Possibilità di tutoraggio.
Il corso è rivolto ad un numero massimo di 10 partecipanti. L’inizio del corso sarà preceduto da un incontro preliminare in modalità telematica, la cui data sarà comunicata dal relatore. Negli incontri previsti saranno presentati gli aspetti teorici delle diverse tematiche incluse nel programma attraverso diapositive e video dimostrativi.
Le esercitazioni pratiche verranno eseguite su denti naturali estratti.
I partecipanti riceveranno in omaggio un Kit di Frese per l’apertura della cavità d’accesso. Riceveranno, inoltre, materiale bibliografico, una dispensa del corso ed alcuni video e avranno la possibilità di frequentare lo studio del relatore (in base alla disponibilità), assistere ad interventi in diretta ed effettuare interventi assistiti su propri pazienti.
È possibile iscriversi anche ai singoli incontri (non accreditati ai fini ECM).
Obiettivi del Corso:
10 (Venerdì) 9:00 am - 11 (Sabato) 2:00 pm
Aprile 2022
09apr9:00 am4:00 pmRiassorbimenti radicolari esterni: diagnosi e scelte terapeutiche
9.00 - 9.30 Brevi aggiornamenti sindacali, ringraziamento e saluti del presidente Andi Toscana Dott. Stefano Mirenghi e Autorità presenti, Ricordo di Alfredo Di Gregorio XII Anniversario. 9.30 - 10.20 Dott. Aniello Mollo Riassorbimenti Radicolari Esterni: diagnosi
Leggi di Più
9.00 – 9.30
Brevi aggiornamenti sindacali, ringraziamento e
saluti del presidente Andi Toscana Dott. Stefano Mirenghi e Autorità presenti,
Ricordo di Alfredo Di Gregorio XII Anniversario.
9.30 – 10.20
Dott. Aniello Mollo
Riassorbimenti Radicolari Esterni: diagnosi e scelte terapeutiche.
10.20 – 11.10
Dott. Guido Cudia
Anatomia e funzione del seno mascellare. Implicazioni per la chirurgia orale.
11.10 – 11.40
Coffee Break
11.40 – 12.30
Dott. Andrea Fabianelli e Dott. Fausto Sommovigo Restauri parziali e riabilitazioni orali.
12.30 – 13.30
Pausa Pranzo
13.30 – 14.20
Dott. Gianfranco Roselli
Mockup e provvisorio: il fulcro della riabilitazione protesica fissa.
14.20 – 15.10
Dott. Ezio Bruna
Impronte tradizionali e digitali a confronto.
15.10 – 15.45
Dott. Filippo Zorzan
Le Risorse Umane come catalizzatore di Energia Positiva.
15.45 – 16.00
Tavola rotonda e conclusioni segretario culturale ANDI Toscana Dott. Marco Salin.
(Sabato) 9:00 am - 4:00 pm
Marzo 2022
19mar8:30 am1:30 pmGestione clinica di Apici alterati o beanti
08.30 Registrazione dei partecipanti 08.45 Saluti delle Autorità e presentazione del corso 09.00 Endodonzia chirurgica - Francesco Piras 10.00 Uso dei mezzi digitali in endodonzia - Emanuele Ambu 11.00 Coffee break 11.30 La gestione clinica
Leggi di Più
08.30 Registrazione dei partecipanti
08.45 Saluti delle Autorità e presentazione del corso
09.00 Endodonzia chirurgica – Francesco Piras
10.00 Uso dei mezzi digitali in endodonzia – Emanuele Ambu
11.00 Coffee break
11.30 La gestione clinica di apici alterati o beanti – Aniello Mollo
12.30 Endodonzia minimamente invasiva e nuove leghe trattate termicamente – Andrea Balocco
13.30 Compilazione del questionario ECM e chiusura del corso
SEDE DEL CORSO
Novotel Firenze Nord Aeroporto Via Tevere, 23
50019 Sesto Fiorentino (FI) www.novotelfirenzeaeroporto.it
ISCRIZIONE
Il corso è riservato a 100 partecipanti, fino ad esaurimento posti.
Il corso è gratuito e riservato ai Soci ANDI e agli iscritti all’Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici di Firenze.
L’iscrizione comprende:
(Sabato) 8:30 am - 1:30 pm
Novembre 2021
17nov7:30 pm9:00 pmAIE_STUDY CLUB 2021 - PISTOIAApical Plug: come si fa e a cosa serve
L'obiettivo è quello di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE_Study Club 2021 propone serate
Leggi di Più
L’obiettivo è quello di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE_Study Club 2021 propone serate di formazione a cui è possibile partecipare gratuitamente ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi su tutto il territorio nazionale.
L’argomento proposto per il 2021, comune a tutte le sedi, è: “Apical plug: come si fa e a cosa serve”.
Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti interdisciplinari connessi allo specifico argomento.
I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-pedodontico che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.
CLICCA QUI PER LEGGERE LA BROCHURE COMPLETA DELL’EVENTO.
PER CONSULTARE IL CALENDARIO DELLE SERATE E ISCRIZIONI CONSULTA IL SITO, CLICCANDO SU QUESTO LINK: https://www.accademiaitalianaendodonzia.it/study-club/.
(Mercoledì) 7:30 pm - 9:00 pm
Ottobre 2021
La relazione del dott. Mollo si svolge presso il DentIdea Training Centre, all’interno del percorso Perio-IT13.
La relazione del dott. Mollo si svolge presso il DentIdea Training Centre, all’interno del percorso Perio-IT13.
21 (Giovedì) 2:00 pm - 23 (Sabato) 1:00 pm
02ott9:00 am1:30 pmI TRAUMI DENTALI - CINQUALE (MS)Dal caso semplice alla gestione multidisciplinare
Il corso si svolge Sabato 2 Ottobre a Cinquale (MS), dalle ore 9:00 alle 13:30. L’intento del corso è di servire da guida per tutti quei colleghi che non hanno dimestichezza
Il corso si svolge Sabato 2 Ottobre a Cinquale (MS), dalle ore 9:00 alle 13:30.
L’intento del corso è di servire da guida per tutti quei colleghi che non hanno dimestichezza con le lesioni traumatiche dei denti anteriori e di stimolo per chi desidera approfondire lo studio della materia.
(Sabato) 9:00 am - 1:30 pm
Gennaio 2021
L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) anche per il 2020 promuove su tutto il territorio nazionale l’iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2020. È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi
Leggi di Più
L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) anche per il 2020 promuove su tutto il territorio nazionale l’iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2020.
È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi Citterio, Presidente AIE per il biennio 2019-2020, e dalla Commissione Culturale AIE, coordinata dal Dr. Aniello Mollo, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente.
AIE_Study Club 2020 è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:
Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.
Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.
Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE.
Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato.
I posti disponibili sono limitati a 15 per ogni sede; per iscrizioni e calendario delle serate consultare il sito www.accademiaitalianaendodonzia.it
(Mercoledì) 8:00 pm - 9:30 pm
L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) anche per il 2020 promuove su tutto il territorio nazionale l’iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2020. È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi
Leggi di Più
L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) anche per il 2020 promuove su tutto il territorio nazionale l’iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2020.
È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi Citterio, Presidente AIE per il biennio 2019-2020, e dalla Commissione Culturale AIE, coordinata dal Dr. Aniello Mollo, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente.
AIE_Study Club 2020 è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:
Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.
Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.
Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE.
Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato.
I posti disponibili sono limitati a 15 per ogni sede; per iscrizioni e calendario delle serate consultare il sito www.accademiaitalianaendodonzia.it
(Mercoledì) 8:00 pm - 9:30 pm
Novembre 2020
Ottobre 2020
L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) anche per il 2020 promuove su tutto il territorio nazionale l’iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2020. È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi
Leggi di Più
L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) anche per il 2020 promuove su tutto il territorio nazionale l’iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2020.
È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi Citterio, Presidente AIE per il biennio 2019-2020, e dalla Commissione Culturale AIE, coordinata dal Dr. Aniello Mollo, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente.
AIE_Study Club 2020 è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:
Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.
Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.
Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE.
Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato.
I posti disponibili sono limitati a 15 per ogni sede; per iscrizioni e calendario delle serate consultare il sito www.accademiaitalianaendodonzia.it
(Mercoledì) 8:00 pm - 9:30 pm
L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) anche per il 2020 promuove su tutto il territorio nazionale l’iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2020. È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi
Leggi di Più
L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) anche per il 2020 promuove su tutto il territorio nazionale l’iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2020.
È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi Citterio, Presidente AIE per il biennio 2019-2020, e dalla Commissione Culturale AIE, coordinata dal Dr. Aniello Mollo, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente.
AIE_Study Club 2020 è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:
Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.
Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.
Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE.
Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato.
I posti disponibili sono limitati a 15 per ogni sede; per iscrizioni e calendario delle serate consultare il sito www.accademiaitalianaendodonzia.it
(Mercoledì) 8:00 pm - 9:30 pm
Studio Ghelli-Mollo
Corso Gramsci 29, Pistoia - Tel: 0573 20324
Settembre 2020
Nuove tecniche e nuovi materiali nei ritrattamenti e nella chirurgia endodontica. Il restauro del dente gravemente compromesso: criteri di scelta, protocolli operativi, successo a lungo termine. Il trattamento endodontico con
Leggi di Più
Nuove tecniche e nuovi materiali nei ritrattamenti e nella chirurgia endodontica. Il restauro del dente gravemente compromesso: criteri di scelta, protocolli operativi, successo a lungo termine. Il trattamento endodontico con approccio funzionale alla terapia restaurativa.
Obiettivo formativo:
linee guida – protocolli – procedure
Programma
• Nuove tecniche e nuovi materiali nei ritrattamenti e nella chirurgia endodontica. Emanuele Ambu, Bologna.
• Il restauro del dente gravemente compromesso: criteri di scelta, protocolli operativi, successo a lungo termine. Simone Grandini, Siena.
• Il trattamento endodontico con approccio funzionale alla terapia restaurativa. Aniello Mollo, Pistoia.
(Sabato) 8:30 am - 8:30 am